Canali Minisiti ECM

Ospedali vecchi e sporchi: i pazienti denunciano a Tdm

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/03/2018 13:45

Manca personale infermieristico e i medici sono latitanti

Reparti, camere e corridoi di ospedali pubblici come gironi danteschi, con situazioni “igieniche anomale e bagni al limite dell’agibilità“, “pazienti abbandonati per ore tra feci e sangue“, situazioni che somigliano “all’inferno dei lazzaretti” al Nord come al Sud. E’ quanto emerge dalle denunce e della segnalazioni arrivate al Tdm-Cittadinanzattiva e visionate dall’Adnkronos Salute. Familiari disperati che raccontano come “il personale infermieristico è a dir poco carente, quello medico inesistente o latitante. Giorno dopo giorno, notte dopo notte, pazienti abbandonati per ore“. Tanta “rabbia” per come una struttura pubblica che dovrebbe accogliere e curare al meglio la persona diventi l’esatto contrario, un inferno con “pazienti affidati alla loro sorte“.C’è chi denuncia la totale mancanza di organizzazione del reparto.

Mia madre da giorni non può lasciare l’ospedale per cercare di garantire a mio padre un minimo di assistenza – racconta una donna – Ma è umanamente insopportabile vedere tanto degrado. Un esempio per tutti: questa mattina non potevano fare l’insulina a un paziente (sfortunato compagno di stanza di mio padre) perché per tutto il reparto non si trovava una siringa da insulina…..“. Nelle segnalazioni emerge in maniera violenta l’angoscia di chi vede i propri cari, fragili e impauriti, in balia degli eventi e si sfoga anche con missive di fuoco inviate alla direzione ospedaliera. “Come vede non le scrivo per mio padre – scrive il figlio del paziente alla dirigenza della struttura – per il quale tanto avrei da chiedere e da denunciare, ma le scrivo per quegli ammalati, che come lui, condividono la sorte di essere confinati in quell’angolo di disperazione, tanto grave e bruciante da farmi vergognare di pregare Dio per il mio personale dolore“.

pubblicità

Una nipote parla della nonna “ricoverata per oltre un mese in una camera sporca e con spifferi” e delle richieste ai medici della donna di risolvere queste situazioni: “La risposta di una dottoressa è stata che lei è pagata per fare terapia e non per fare coccole o dare carezze ai pazienti“.

fonte: adnkronos

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing